La forma dell'edificio influisce in maniera significativa sulle perdite termiche. Lo scambio termico tra interno ed esterno di un edificio, avviene attraverso la superficie dell'involucro: tanto più elevata è la superficie che racchiude il volume, tanto più elevato è lo scambio. Per essere energeticamente efficiente un edificio deve avere: un basso indice di compattezza dato come rapporto tra superficie e volume (S/V); in un edificio passivo dovrebbe essere inferiore a 0,6, per avere una forma compatta, si deve quindi rinunciare a sporgenze e rientranze, balconi, terrazzi, verande si possono costruire, purché all'esterno dell'involucro termico. Per avere un idea di quanto stiamo teoricamente affermando basti pensare agli igloo lett. "casa" è un rifugio costruito con blocchi di neve, generalmente a forma di cupola. È una costruzione tipica degli Inuit, popolazione originaria dell'estremo nord del Canada , che grazie al proprio rapporto di forma cioè volume su superficie , diventa il miglior deterrente contro le intemperie del clima.
|
|
|